Nel mese di maggio ogni anno nella città di Crotone ricorre una importante manifestazione culturale: il “Festival dell’Aurora”, una serie di eventi musicali con una festa ed un concerto conclusivo eseguito simbolicamente alle 4.30 del mattino sul promontorio di Capocolonna sul mare al sorgere del sole il 25 maggio.
E’ dedicata alla musica ed alla matematica, due discipline care al filosofo Pitagora, che proprio nella cittadina ionica fondò la sua scuola. Il festival propone un programma che comprende spettacoli musicali, conferenze ed eventi culturali. E si conclude con il concerto dell’Aurora, il 25 maggio, eseguito all’aperto alle 4.30 del mattino nel magnifico scenario di Capocolonna.
Il concerto ha inizio prima del sorgere del sole e simboleggia il passaggio dall’oscurità alla luce, sul promontorio di Capocolonna che è rivolto ad est, come l’antico tempio di Hera Lacinia, a cogliere la prima luce del sole che si alza dall’acqua.
La rassegna di musica e cultura, si snoda per tutto il mese di maggio e testimonia, con quell’ultimo concerto nelle prime ore del mattino, la nascita, alcuni millenni fa, di intuizioni, riflessioni, e valori che hanno segnato profondamente lo sviluppo della civiltà umana, un linguaggio universale che trova un solido fondamento nel rapporto che intercorre tra numeri e musica.
La musica e la matematica, il segreto dell’armonia da cui prende vita il ritmo, secondo l’intuizione di Pitagora. Le manifestazioni alternano esecuzioni musicali di grande qualità, attività culturali, mostre e manifestazioni popolari come la festa della Madonna di Capocolonna.